Tag: agenda 2030
8 marzo: intervista all’On. Laureti sull’impegno delle donne in agricoltura
L’intervista di AIC alla deputata europea Camilla Laureti sull’impegno delle donne in Agricoltura
I trend dell’Agri-food 2025-2030 e alcune politiche di supporto
I consumatori stanno compiendo scelte più sostenibili. La sintesi sta nella cooperazione tra movimenti green e mondo agricolo.
Rapporto ASviS, AIC “Ritardi incomprensibili sull’Agenda 2030, fondamentale accelerare”
🧮 Solo il 17% dei target verrà raggiunto entro il 2030, nonostante 8 cittadini su 10 chiedano più sostenibilità.
Legge sul Ripristino della natura al di là delle divisioni
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il 18 agosto entra in vigore la Legge sul Ripristino della Natura.
Green Deal e l’Agenda 2030: non è tempo di bilanci
Il Green Deal è stato il cuore dell’agenda politica della Commissione guidata da Ursula Von Der Leyen.
Novel food: un danno per l’economia oppure un’opportunità?
L’introduzione in commercio dei Novel Food preoccupano i produttori che temono ripercussioni sul mercato.
Ue, AIC: Ripristino Natura segnale positivo, adesso impegno delle istituzioni nazionali
Il messaggio di AIC sulla legge Ripristino Natura approvata oggi dal Consiglio dell’UE.
Agrivoltaico PNRR: al via i bandi GSE fino al 2 settembre 2024
I primi bandi GSE per l’installazione di pannelli fotovoltaici senza consumo di suolo.
Spreco alimentare: le principali problematiche del sistema di produzione
In Italia, la quantità di cibo sprecato è di circa 5,5 milioni di tonnellate all’anno.
La disponibilità idrica del Paese e la gestione della risorsa acqua in agricoltura
Le precipitazioni portano mediamente 305 mld di metri cubi di acqua dolce l’anno in Italia.