Produttività Lavoro, AIC: innovazione e competenze STEM per competitività
🧮 Il calo dello 0.7 % della produttività del lavoro in agricoltura evidenzia la necessità di investire in innovazione tecnologica e formazione.
ISI-INAIL, AIC: “Focus sicurezza su giovani è passo avanti per l’agricoltura”
🧮 Nel Bando ISI-INAIL 2024, 20 milioni riservati ai giovani imprenditori e contributi a loro dedicati fino all’80%
Rapporto ASviS, AIC: Investire nella risorsa delle reti territoriali per crescita sostenibile
🧮 Il comunicato stampa di AIC in occasione della presentazione al CNEL del V Rapporto Territori di ASviS.
Le NOTIZIE
alcuni articoli che potrebbero interessarti
Made in Italy: il bando MIMIT per la Promozione dei Marchi Collettivi all’Estero
I criteri e le modalità di applicazione dell’agevolazione diretta a sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi.
Bando ISI INAIL 2024: opportunità per l’agricoltura sostenibile e sicura
Confermato lo stanziamento di 90 milioni di euro per l’ammodernamento del parco macchine, 20 milioni ai giovani imprenditori agricoli.
Cibi ultra processati e dieta mediterranea: chi è il vero alleato dello sport?
Su più di 100mila persone: chi consuma almeno 7 porzioni al giorno di cibi ultra processati ha un rischio di mortalità superiore del 4%.
I Nostri SOCI
ecco alcune storie delle nostre eccellenze
Azienda agricola Fumagalli: da generazioni sempre dalla parte buona
A Trezzo sull’Adda una storia di famiglia che da quattro generazioni alleva capi di bestiame per produrre latte e gorgonzola di qualità.
Passo della Palomba: un assaggio di paradiso
Sulle colline a pochi chilometri da Todi la famiglia Gilotti ha ristrutturato un casale abbandonato dove si producono vini e oli di qualità.
Antica Pescicoltura Catarci: il custode del lago
Da oltre cento anni la famiglia Catarci si occupa della cura e ripopolamento del lago di Nemi e altri specchi d’acqua del centro Italia.
Foto dal Mondo AIC
Seguici sui Nostri
CANALI SOCIAL
Campagna
TESSERAMENTO 2025
L’Associazione Italiana Coltivatori oggi – oltre ad offrire la rappresentanza a 30 mila imprese del mondo agricolo – persegue le proprie finalità di equità sociale fornendo servizi consulenziali e di assistenza a più di 500 mila associati attraverso enti e strutture operative come il CAA AIC, il CAF AIC, il Patronato INPAL e tanto altro.
Conta su di noi per tutte le tue pratiche e procedure burocratiche.