




l’Italia fuori dalla crisi”

AIC in Commissione Agricoltura: focus su Pmi, agricoltura sostenibile e zone interne
L’AIC è stata ascoltata in audizione dalla Commissione Agricoltura del Senato. Ecco le nostre proposte principali in merito al PNRR italiano.
Governo, AIC: Buon lavoro a Ministro e Sottosegretari Mipaaf
Il Presidente dell’AIC Giuseppino Santoianni fa gli auguri di buon lavoro al Ministro del Mipaaf Patuanelli e ai due Sottosegretari.
Santoianni sul programma del Governo Draghi: “Fronte comune per portare l’Italia fuori dalla crisi”
Il Presidente dell’AIC commenta le Comunicazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi sul programma di Governo.
Le NOTIZIE
alcuni articoli che potrebbero interessarvi
L’agricoltura italiana? Resistente, tecnologica e attrattiva. Ecco i dati che lo indicano
Ecco le principali notizie del giorno legate all’agroalimentare made in Italy.
CREA pubblica Agritrend: ecco cosa rileva il termometro dell’agroalimentare italiano
Il rapporto CREAgritrend n.8 fotografa l’andamento dell’agroalimentare italiano nel III trimestre del 2020 e gli umori del comparto.
7 mila domande in 20 minuti per il bando Isi Agricoltura. L’AIC assiste gli agricoltori nelle zone dove internet non arriva
7 mila domande in 20 minuti per il bando Isi Agricoltura. L’AIC assiste gli agricoltori nelle zone dove internet non arriva Chiuso il click day, la procedura telematica per l’assegnazione…
I Nostri SOCI
Ecco alcune storie delle nostre eccellenze
De Alchemia: il “microbirrificio” che trasforma la passione di tre giovani in birre iconiche
L’assaggio è il primo passo del percorso da birraio di Guido, oggi trentenne. Lungo le strade dell’orzo e del luppolo, passa dal periodo universitario alle prove di produzione, e dopo la tappa imprescindibile nei territori dello homebrewing (ovvero la birra fatta in casa) matura l’idea di fondare “microbirrificio”.
MARTIlù – l’azienda-benessere in divenire – è ad Altomonte
Una storia scritta da tre generazioni di agricoltori, che oggi si rinnova e guarda al futuro anche nel nome: si chiama MARTIlù, riprendendo i nomi dei piccoli Martina e Luigi, la quarta generazione in erba.
Principe di Corleone, un’eccellenza da bere
La Famiglia Pollara, con la sua passione ha saputo trasmettere negli anni in Italia e all’Estero la cultura e il valore dei vini prodotti in Sicilia
