• All
  • adnkronos
  • Agricolae
  • FAO
  • AGRONOTIZIE
  • MIPAAF
Notizie

background

Newsletter

    Comunicati STAMPA

    i nostri comunicati stampa

    Santoianni (AIC): Bene il Protocollo, ora consolidare strumenti e tempistiche per tutelare i lavoratori

    🧮I dati del CNR indicano che giugno 2025 è stato il secondo più caldo della storia italiana, con un’anomalia termica di +2,97 °C rispetto alla media climatica 1991–2020, superando il 2022 ma restando sotto al record del 2003.

    AIC e Ambasciata del Kosovo avviano dialogo su agricoltura, lavoro e sostenibilità

    🧮 In Kosovo, il Pil dell’agricoltura è aumentato a 222,41 milioni di euro nel quarto trimestre del 2024, rispetto ai 210,0 6 milioni di euro del terzo trimestre del 2024.

    Sicurezza sul lavoro: micro e piccole imprese al centro del dibattito. Dal Campidoglio un appello condiviso per una nuova cultura della prevenzione

    🧮 Dal Campidoglio è partito un messaggio forte e chiaro: la battaglia per la sicurezza sul lavoro si vince (o si perde) nelle micro e piccole imprese, cuore pulsante del tessuto produttivo italiano.

    Le NOTIZIE

    alcuni articoli che potrebbero interessarti

    Contrastare le pratiche sleali nella filiera agroalimentare: il MASAF fa il punto con esperti e associazioni

    Si è svolta presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) una conferenza istituzionale dedicata al contrasto delle pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare.

    A Pordenone la chiusura di “Coltiviamo l’Italia”: FdI incontra il mondo agricolo e della pesca

    L’iniziativa nazionale voluta dal Ministro dell’Agricoltura e promossa dal Gruppo Parlamentare di FdI alla Camera.

    Italia di nuovo regina del vino: nel 2024 riconquista il primato mondiale con oltre 43 milioni di ettolitri prodotti

    Agea: unico vigneto globale in crescita tra i primi sette – la qualità italiana trainata da programmazione, dialogo e semplificazione

    background
    soci
    500000
    Soci
    sedi
    500
    Sedi
    italia
    20
    Regioni

    I Nostri SOCI

    ecco alcune storie delle nostre eccellenze

    Acà Oltrepò Pavese, dalla terra alla tavola nel segno della rigenerazione

    Agricoltura rigenerativa tra le colline dell’Oltrepò Pavese per costruire un modello esportabile nella vita quotidiana.

    Casa Vinicola Setaro: valori e passione per la terra d’origine

    Un’azienda a gestione familiare, dove la lavorazione del vino avviene proprio con i metodi di un tempo, in modo manuale.

    Azienda agricola Fumagalli: da generazioni sempre dalla parte buona

    A Trezzo sull’Adda una storia di famiglia che da quattro generazioni alleva capi di bestiame per produrre latte e gorgonzola di qualità.

    Foto dal Mondo AIC

    « di 9 »

    Seguici sui Nostri
    CANALI SOCIAL

    Campagna
    TESSERAMENTO 2025

    L’Associazione Italiana Coltivatori oggi – oltre ad offrire la rappresentanza a 35 mila imprese del mondo agricolo – persegue le proprie finalità di equità sociale fornendo servizi consulenziali e di assistenza a più di 500 mila associati attraverso enti e strutture operative come il CAA AIC, il CAF AIC, il Patronato INPAL e tanto altro.

    Conta su di noi per tutte le tue pratiche e procedure burocratiche. 

      Acconsento al trattamento dei dati personali

      La Rubrica AGRI-CULTURA

      racconti e riflessioni su un’agricoltura che fa cultura

      “Siccità”: la distopia di Virzì e il cinema che non ignora la realtà

      Il film è ambientato in una Roma assetata da tre anni di pioggia. La scarsità idrica ha imposto restrizioni severe su ogni utilizzo non essenziale dell’acqua.

      Deliziose fragole come in un romanzo di Jane Austen

      Tra le pagine dei romanzi di Jane Austen, una delle più celebri scrittrici della letteratura inglese, si celano anche suggestioni culinarie.

      Pomo-d’oro, un ortaggio arrivato da lontano

      Il termine pomodoro fu introdotto nel 1544 dal medico-botanico senese Pietro Andrea Mattioli. Lo studioso utilizzò l’espressione pomi d’oro per designare i frutti gialli della pianta, ispirandosi al loro colore dorato.

      I Nostri PARTNERS