Tag: imprese agricole

“Agricoltura È”: l’iniziativa del MASAF per celebrare il 68° anniversario dei Trattati di Roma

Dal 24 al 26 marzo, piazza della Repubblica, nel cuore della capitale, accoglierà diverse iniziative dedicate al ruolo dell’agricoltura, con il Presidente Mattarella che inaugurerà l’apertura della manifestazione.

Per il 20° anniversario del Codice del consumo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove un convegno

Il 17 marzo 2025, nel Salone degli Arazzi del MIMIT, si terrà un evento dedicato al ventesimo anniversario del Codice del consumo.

8 marzo: intervista all’On. Laureti sull’impegno delle donne in agricoltura

L’intervista di AIC alla deputata europea Camilla Laureti sull’impegno delle donne in Agricoltura

Agriturismo, AIC / Penisola Verde: crescita e visibilità con un Fondo Nazionale

🧮 La crescita del settore agrituristico certificata dall’Istat parla di 26.129 strutture attive (+1,1% rispetto al 2022) e un valore di 1,9 miliardi.

Emissioni CO₂, AIC: agricoltura ha il potenziale per diventare carbon negative

🧮 Le dichiarazioni di AIC a margine della conferenza stampa alla Camera dei Deputati sul Carbon Farming.

Olivechain: il progetto di tracciabilità dell’olio di oliva che parte dalla blockchain

La tecnologia blockchain ha rivoluzionato il mondo digitale aprendo nuove opportunità per la tracciabilità dei beni di consumo.

Agribashing: lo scontro tra il vero e il falso nell’agricoltura moderna

Il termina deriva dall’unione di “agri” con “bashing”, dall’inglese “bash”, che significa attaccare o criticare in modo eccessivo.

I trend dell’Agri-food 2025-2030 e alcune politiche di supporto

I consumatori stanno compiendo scelte più sostenibili. La sintesi sta nella cooperazione tra movimenti green e mondo agricolo.

Il ricambio generazionale e le politiche agricole nazionali

Promuovere il ricambio in agricoltura è una necessità. Il coaching intergenerazionale può essere una soluzione.

Cibi ultra processati e dieta mediterranea: chi è il vero alleato dello sport?

Su più di 100mila persone: chi consuma almeno 7 porzioni al giorno di cibi ultra processati ha un rischio di mortalità superiore del 4%.