• All
  • adnkronos
  • Agricolae
  • FAO
  • AGRONOTIZIE
  • MIPAAF
Notizie

background

Newsletter

    Comunicati STAMPA

    i nostri comunicati stampa

    AIC e Ambasciata del Kosovo avviano dialogo su agricoltura, lavoro e sostenibilità

    🧮 In Kosovo, il Pil dell’agricoltura è aumentato a 222,41 milioni di euro nel quarto trimestre del 2024, rispetto ai 210,0 6 milioni di euro del terzo trimestre del 2024.

    Sicurezza sul lavoro: micro e piccole imprese al centro del dibattito. Dal Campidoglio un appello condiviso per una nuova cultura della prevenzione

    🧮 Dal Campidoglio è partito un messaggio forte e chiaro: la battaglia per la sicurezza sul lavoro si vince (o si perde) nelle micro e piccole imprese, cuore pulsante del tessuto produttivo italiano.

    Medie, piccole e microimprese a confronto per una sicurezza sul lavoro più efficace – una tavola rotonda patrocinata dal Comune di Roma

    🧮 Il convegno promosso dall’AIC che si propone come spazio di confronto reale tra istituzioni, imprese e operatori del settore per condividere proposte che nascono dalle riflessioni sulle criticità dei vari ambiti lavorativi.

    Le NOTIZIE

    alcuni articoli che potrebbero interessarti

    Osservatorio Food Sustainability: il 74% delle aziende agricole italiane adotta pratiche sostenibili ma urge ripensare al packaging alimentare

    Il 74% delle aziende agricole adotta almeno una pratica circolare, contribuendo alla transizione verso un sistema agroalimentare più resiliente.

    Giornata mondiale contro la desertificazione: Santoianni (AIC), “Acqua, agricoltura e tecnologia per una strategia di resilienza equa e concreta”

    1,66 miliardi: gli ettari che risultano interessati da fenomeni di degrado legati all’attività umana, di questi il 60% sono rappresentati da terreni agricoli (FAO)

    Il MIMIT lancia l’AI Hub per lo Sviluppo Sostenibile: a Roma il centro globale dell’intelligenza artificiale al servizio dell’Africa

    L’Hub si propone di trasformare l’ecosistema dell’intelligenza artificiale in Africa, promuovendo una crescita industriale guidata dal settore privato, colmando il divario nell’accesso all’IA e rafforzando la catena del valore industriale in 14 Paesi africani.

    background
    soci
    500000
    Soci
    sedi
    500
    Sedi
    italia
    20
    Regioni

    I Nostri SOCI

    ecco alcune storie delle nostre eccellenze

    Acà Oltrepò Pavese, dalla terra alla tavola nel segno della rigenerazione

    Agricoltura rigenerativa tra le colline dell’Oltrepò Pavese per costruire un modello esportabile nella vita quotidiana.

    Casa Vinicola Setaro: valori e passione per la terra d’origine

    Un’azienda a gestione familiare, dove la lavorazione del vino avviene proprio con i metodi di un tempo, in modo manuale.

    Azienda agricola Fumagalli: da generazioni sempre dalla parte buona

    A Trezzo sull’Adda una storia di famiglia che da quattro generazioni alleva capi di bestiame per produrre latte e gorgonzola di qualità.

    Foto dal Mondo AIC

    « di 9 »

    Seguici sui Nostri
    CANALI SOCIAL

    Campagna
    TESSERAMENTO 2025

    L’Associazione Italiana Coltivatori oggi – oltre ad offrire la rappresentanza a 35 mila imprese del mondo agricolo – persegue le proprie finalità di equità sociale fornendo servizi consulenziali e di assistenza a più di 500 mila associati attraverso enti e strutture operative come il CAA AIC, il CAF AIC, il Patronato INPAL e tanto altro.

    Conta su di noi per tutte le tue pratiche e procedure burocratiche. 

      Acconsento al trattamento dei dati personali

      La Rubrica AGRI-CULTURA

      racconti e riflessioni su un’agricoltura che fa cultura

      “Siccità”: la distopia di Virzì e il cinema che non ignora la realtà

      Il film è ambientato in una Roma assetata da tre anni di pioggia. La scarsità idrica ha imposto restrizioni severe su ogni utilizzo non essenziale dell’acqua.

      Deliziose fragole come in un romanzo di Jane Austen

      Tra le pagine dei romanzi di Jane Austen, una delle più celebri scrittrici della letteratura inglese, si celano anche suggestioni culinarie.

      Pomo-d’oro, un ortaggio arrivato da lontano

      Il termine pomodoro fu introdotto nel 1544 dal medico-botanico senese Pietro Andrea Mattioli. Lo studioso utilizzò l’espressione pomi d’oro per designare i frutti gialli della pianta, ispirandosi al loro colore dorato.

      I Nostri PARTNERS