Made in Italy: il bando MIMIT per la Promozione dei Marchi Collettivi all’Estero

Criteri e modalità di applicazione dell’agevolazione diretta a sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione volontari italiani (Decreto direttoriale del 10.12.2024).

Obiettivo

La misura, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e gestita da Unioncamere, sostiene la realizzazione di un progetto di promozione all’estero di un marchio collettivo o di certificazione, già registrato, così come definito dagli articoli 11 e 11bis del Codice della Proprietà Industriale (CPI) come modificati dal decreto legislativo 20 febbraio 2019, n. 15. 

Beneficiari

I soggetti che possono beneficiare dell’agevolazione per la promozione all’estero, di marchi collettivi e di certificazione sono:

  • le associazioni rappresentative delle categorie produttive;
  • consorzi di tutela di cui all’art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128 e successive modifiche; 
  • altri organismi di tipo associativo o cooperativo

I soggetti beneficiari devono essere titolari di un marchio collettivo o di certificazione già registrato ex artt. 11 e 11 bis del Codice della Proprietà Industriale (CPI) come modificato dal decreto legislativo 20 febbraio 2019, n. 15, ovvero essere in possesso di idoneo titolo per l’uso e/o la gestione di un marchio collettivo o di certificazione già registrato.  

Interventi ammissibili

Il progetto deve prevedere, a pena di inammissibilità, la realizzazione di almeno due delle seguenti iniziative finalizzate alla promozione del marchio:  

  • A. FIERE E SALONI INTERNAZIONALI. Si intendono ricomprese anche fiere e saloni internazionali svolti in modalità “virtuale” su piattaforme digitali;
  • B. EVENTI COLLATERALI ALLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE INTERNAZIONALI. Si intendono ricompresi anche eventi di intrattenimento/informazione come serate a tema, degustazioni, ecc. che si svolgano in location diverse dagli spazi fieristici ma in concomitanza dello svolgimento della fiera;
  • C. INCONTRI BILATERALI CON ASSOCIAZIONI ESTERE. Si intendono ricompresi anche incontri che abbiano luogo in Italia o all’estero, oppure su piattaforme digitali, non necessariamente legati a fiere e saloni;
  • D. SEMINARI IN ITALIA CON OPERATORI ESTERI E ALL’ESTERO. Si intendono ricompresi anche seminari di natura divulgativa aperti ad imprese e consumatori svolti anche su piattaforme digitali;
  • E. AZIONI DI COMUNICAZIONE SUL MERCATO ESTERO, ANCHE ATTRAVERSO GDO E CANALI ON-LINE. Si intendono ricomprese anche campagne pubblicitarie su stampa estera e on-line, corner presso punti vendita GDO esteri, ecc.
  • F.  CREAZIONE DI COMUNITÀ VIRTUALI A SUPPORTO DEL MARCHIO

Il progetto deve essere concluso entro 6 mesi dalla notifica di concessione dell’agevolazione.

Il soggetto beneficiario, in via del tutto eccezionale, può chiedere fino a 30 giorni prima della scadenza del progetto, una proroga del termine di durata del progetto, non superiore a 2 mesi, con istanza motivata, soggetta ad approvazione del soggetto gestore.

Saranno riconosciute ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni riferite a titoli di spesa emessi dal 2 ottobre 2024.   

Budget e Tipologia di incentivo

Lo stanziamento annuale ammonta a 2.500.000 euro.

L’agevolazione è concessa nella misura del 70% delle spese valutate ammissibili. 

L’importo massimo dell’agevolazione in favore di ciascun soggetto beneficiario non può superare 150.000 euro, a fronte di una o più domande di agevolazione aventi ad oggetto marchi collettivi o di certificazione differenti.

È possibile presentare una sola domanda di agevolazione per ciascun marchio collettivo o di certificazione registrato. Non è possibile presentare una domanda per un importo di agevolazione inferiore a 20.000 euro

Tempi e scadenze

Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 18 dicembre 2024 ed entro le 24:00 del 20 gennaio 2025

Aggiornamenti e Link

MIMIT (pagina di riferimento)

Sito Marchi collettivi 2024

Criteri – Decreto direttoriale del 10.12.2024

Copertura finanziaria – Art. 7 Decreto del 31.05.2021, GURI n. 173 del 21.07.2021



clicca QUI e visita il portale di FASI