Bernini, Presidente di Penisola Verde, l’ente agrituristico dell’AIC (Associazione Italiana Coltivatori) incontra il Ministro del Turismo, la Sen. Santanchè, per presentare proposte di valorizzazione del settore

Roma, 27 marzo 2025 – “Siamo soddisfatti dell’attenzione riservataci dal Ministro Santanchè sulle principali questioni riguardanti il settore dell’agriturismo – dichiara Silvia Bernini, Presidente di Penisola Verde AIC – e in modo particolare il nostro progetto mira al riconoscimento di una nuova figura professionalizzata, quale il ‘manager agrituristico’,  per qualificare e valorizzare il settore dell’agriturismo, nonché potenziare il turismo rurale come leva strategica per lo sviluppo delle aree interne del Paese”.

“Nell’incontro si è parlato, inoltre, dell’obiettivo di far nascere e incubare nuovi modelli di sviluppo del turismo rurale, secondo l’approccio lean proprio delle start up che mirano al miglioramento continuo – prosegue la Bernini – affinché possa adattarsi alla crescente domanda turistica evitando l’over-tourism per valorizzare le aree interne del paese, non meno belle e ricche di cultura e tradizioni”.

“Proprio dall’esperienza delle oltre 35.000 aziende associate alla AIC, ci siamo fatti promotori di un esempio concreto di quanto rappresentato dalla Presidente di Penisola Verde l’Agro Tour che ha coinvolto in prima persona l’Ambasciatore cinese alla FAO, Guang Defu, attraverso il quale sono state fatte conoscere alcune delle più rinomate e apprezzate produzioni agroalimentari della Calabria direttamente nei luoghi di produzione, dimostrando  quanto il legame tra agricoltura, cultura e paesaggio, possa essere volano di uno sviluppo sostenibile”, ha dichiarato il Presidente nazionale AIC Giuseppino Santoianni nel compiacersi per le positive emerse.

L’occasione ha permesso di rappresentare in dettaglio il documento contenente le diverse proposte di Penisola Verde AIC volte a rafforzare il ruolo del turismo rurale all’interno delle politiche nazionali per sottolineare che l’agriturismo, nel mantenere un legame essenziale con l’attività agricola, deve mettere al centro il riconoscimento della figura dell’imprenditore agrituristico come vero e proprio manager del territorio, capace di valorizzare paesaggi, identità e tradizioni attraverso l’accoglienza rurale.

“Questo per noi è solo un primo importante passo per l’avvio di un sinergico e costruttivo confronto istituzionale – conclude la Presidente Bernini – per il quale AIC e Penisola Verde proseguiranno nell’impegno comune di contribuire alla definizione di una politica nazionale del turismo rurale che guardi alla sostenibilità, alla qualità e alle esperienze di filiera per una valorizzazione delle eccellenze di tutto il territorio nazionale”.