“Roma: novello e bollicine, vini d’autore”

Il 31 marzo è stato presentato a Roma presso la Sala Sassoli di Palazzo Valentini il progetto “Roma: novello e bollicine, vini d’autore”, promosso dal Nuovo Istituto nazionale dell’olio e del vino novello con il patrocinio della Città metropolitana di Roma Capitale.

L’iniziativa, rientrante nelle attività connesse al XVIII Salone nazionale del vino novello, si pone l’obiettivo di rilanciare il valore strategico del vino novello nel contesto delle nuove tendenze vinicole, partendo da Roma e promuovendone la valorizzazione attraverso iniziative legate all’arte contemporanea e alla riscoperta del patrimonio culturale romano.

Durante l’incontro c’è stata l’opportunità di approfondire la possibile modifica legislativa delle norme di produzione per migliorare, a partire dalla distintività della macerazione carbonica, la qualità del vino novello.

Un aspetto già al centro della mozione “Salva Novello” promossa dall’Istituto, sottoscritta dall’AIC nel novembre 2023 e sottoposta all’attenzione del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

All’incontro sono intervenuti:

  • Tommaso Caporale – Direttore del Nuovo Istituto nazionale del vino e dell’olio novello;
  • Gianfranco Grosso – Responsabile dello Studio Archivio Courtesy Fratelli Emme;
  • Marco Mabritto – Responsabile marketing dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC);
  • Angelo Radica – Presidente dell’Associazione nazionale Città del Vino;
  • Roberto Milletti – Capo Segreteria tecnica del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste;
  • Sabrina Alfonsi – Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

Al termine della conferenza, l’Istituto ha ufficialmente assegnato il premio “Miglior novello d’Italia 2024” alle Cantine Volpetti, con il riconoscimento consegnato al titolare Mauro Volpetti.

L’evento si è infine concluso con un riconoscimento ad honorem all’assessora Sabrina Alfonsi, per l’impegno dedicato allo sviluppo dell’agricoltura nella città di Roma Capitale.

Maggiori dettagli sull’iniziativa sul profilo Facebook del Nuovo Istituto nazionale del vino e dell’olio novello.