
Presentato a Roma il 1° Rapporto Turismo DOP: un modello identitario per il rilancio dei territori
Roma, 25 giugno 2025 – È stato presentato oggi, alla presenza dei Ministri Francesco Lollobrigida e Daniela Santanchè, il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia e con il supporto del Masaf. Il documento offre la prima analisi sistemica sul legame tra Indicazioni Geografiche e turismo, delineando un modello identitario che unisce filiere agroalimentari certificate, cultura locale e accoglienza sostenibile.
Il rapporto censisce 585 attività promosse da 361 Consorzi di tutela, legate a 597 prodotti DOP e IGP, con 235 eventi, 188 infrastrutture permanenti – tra cui Strade del vino, musei del cibo, spazi didattici – e 130 elementi di valorizzazione territoriale, tra siti UNESCO, paesaggi rurali storici e aree naturali protette.
Il Turismo DOP emerge così come un comparto in espansione e strategico per il Paese, anche alla luce del nuovo Regolamento UE 2024/1143, che attribuisce ai Consorzi un ruolo attivo nello sviluppo turistico locale. Un modello capace di generare esperienze autentiche e di valorizzare i territori attraverso il patrimonio agroalimentare, ambientale e culturale italiano.