
Deliziose fragole come in un romanzo di Jane Austen
Tra le pagine dei romanzi di Jane Austen, una delle più celebri scrittrici della letteratura inglese, si celano anche suggestioni culinarie
Tra le pagine dei romanzi di Jane Austen, una delle più celebri scrittrici della letteratura inglese, si celano anche suggestioni culinarie. Le possibilità ispirate dai suoi racconti sono davvero numerose: in questa occasione ho deciso di cimentarmi nella preparazione delle Delizie alle fragole di Emma. Un dolce che, oltre a promettere delicatezza e dolcezza, risulta perfettamente in linea con la stagionalità di questo periodo.
Come in uno dei suoi racconti, c’era tutto, quella mattina di inizio aprile: un timido sole, un refolo di vento, il mio ampio cappello di paglia e il cestino di vimini, pronta a primeggiare nel raccogliere, scegliere o semplicemente chiacchierare di fragole. Mi trovavo davanti a un vero tappeto rosso in stile austeniano, quasi troppo bello per essere “sgualcito”. Le fragole, numerose, vivaci e tutte diverse, emanavano un profumo capace di stimolare la mia fantasia culinaria. È da qui che è nata la mia ricetta delle Delizie alle fragole.
Tempo di preparazione: 1 ora
Tempo di raffreddamento in frigo: almeno 6 ore
Dosi per 6 Delizie
Ingredienti per la base:
- 3 uova
- 70 g di zucchero semolato
- 300 g di farina setacciata
- 120 ml di olio
- 120 ml di latte
Per la mousse:
- 8 g di colla di pesce
- 70 g di zucchero semolato
- 300 ml di panna densa
- 300 g di fragole fresche
Per la decorazione:
- 100 g di fragole fresche
- 20 g di zucchero semolato
- 10 ml di acqua
Occorrono inoltre:
- 6 stampini medi
Procedimento:
Sbattete con una frusta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto denso ma cremoso; poi incorporate delicatamente la farina, l’olio e il latte. Rivestite di carta forno la base e i lati di una tortiera da 35×25 cm, versatevi il composto e infornate a 180°C per 12-15 minuti, finché la torta risulterà dorata. Prima di farcirla, lasciate che si raffreddi completamente.
Nel frattempo, preparate la mousse. Fate sciogliere la gelatina in un pentolino con un goccio d’acqua. Montate la panna per una decina di minuti, finché non raggiunge una consistenza soffice ma stabile. A questo punto, aggiungete la gelatina sciolta, le fragole precedentemente frullate e lo zucchero, mescolando con una spatola in silicone dal basso verso l’alto, con delicatezza, per non smontare il composto. Riponete in frigo per almeno un’ora.
Dalla base biscottata ormai fredda, ritagliate 12 dischi: 6 serviranno da base all’interno degli stampini di alluminio. Riempite delicatamente ogni stampino con la mousse e coprite con i restanti dischetti. Riponete in frigorifero per almeno 6 ore.
Una volta solidificate, sformate le delizie e servitele nei piattini, cospargendole con zucchero a velo e una purea di fragole caramellate, che si ottiene semplicemente facendo cuocere le fragole con zucchero e acqua in un pentolino per qualche minuto.